
1. E' giusto pagare le tasse, ma a fronte dell'erogazione di servizi equivalenti.
2. In caso contrario (mancanza di servizi), è 'giusto' pagare le tasse?
3. Probabilmente è in-giusto; ma... è anche i(n)-llegale. Quindi... se non paghi sei 'fuori - legge'.
Potrei continuare con una ventina di disserzioni di questo tipo ma cercherò di limitarmi alla mera osservazione della realtà. In chiave comico-satirica.
2. In caso contrario (mancanza di servizi), è 'giusto' pagare le tasse?
3. Probabilmente è in-giusto; ma... è anche i(n)-llegale. Quindi... se non paghi sei 'fuori - legge'.
Potrei continuare con una ventina di disserzioni di questo tipo ma cercherò di limitarmi alla mera osservazione della realtà. In chiave comico-satirica.
Negli Usa, se non paghi le tasse... vai in prigione (chiedere ad Al Capone per conferma).
Vabbe', i servizi che ci sono negli Usa, noi ce li sognamo... Però la realtà resta. (ha ha, che bella immagine qui a lato...).
Vabbe', i servizi che ci sono negli Usa, noi ce li sognamo... Però la realtà resta. (ha ha, che bella immagine qui a lato...).
Quando senti che le entrate tributarie sono aumentate di 11mld, puoi affermare che le tasse sono diminuite?
O che l'evasione è aumentata?
E se la spesa pubblica, nello stesso periodo, è aumentata di 44mld, qual'è il vero problema?
Le tasse o la spesa pubblica?
E puoi chiamare evasore -per esempio- un meccanico che con la crisi vede diminuire il suo fatturato del 30% ma il cui 'studio di settore' non è sceso di un centesimo e quindi lo Stato PRESUME che lui stia evadendo il 30%?
La realtà è che se il suo fatturato diminuisce, le 'tasse' dovrebbero restare sì uguali, ma in proporzione percentuale al suo fatturato, non in valore assoluto.
Le tasse o la spesa pubblica?
E puoi chiamare evasore -per esempio- un meccanico che con la crisi vede diminuire il suo fatturato del 30% ma il cui 'studio di settore' non è sceso di un centesimo e quindi lo Stato PRESUME che lui stia evadendo il 30%?
La realtà è che se il suo fatturato diminuisce, le 'tasse' dovrebbero restare sì uguali, ma in proporzione percentuale al suo fatturato, non in valore assoluto.

Siamo di fronte ad un caso lampante di evasione fiscale...
Ah, però se lo Stato ti deve rimborsare 1.000 euro... hai voglia di aspettare uno o due anni per ri-averli!
Ah, però se lo Stato ti deve rimborsare 1.000 euro... hai voglia di aspettare uno o due anni per ri-averli!
Naturalmente senza interessi di mora, senza sanzioni, senza spese di notifica, senza percentuali di intermediazione... e senza EQUItalia nel mezzo.
... Credo che si trattasse di 'Ballarò' dell'altro ieri... : uno degli 'ospiti' ha fatto notare che non esistono gli 'evasori totali', per il semplice fatto che ogni nostro acquisto 'ingloba' già l'IVA. Una tassa diretta ed immediata del 22%.
Probabilmente un'ottima osservazione... prontamente ignorata dal conduttore con il classico: "...diamo spazio alla pubblicità"... che evita qualsiasi risposta o commento ulteriore.
E la spesa pubblica?
E la spesa pubblica?
La spending-review?
L'eliminazione delle provincie?
La corruzione?
La 'malavita' organizzata?
Quanto 'valgono' in confronto alla voce 'evasione fiscale'?
E se una multinazionale che -per esempio- fa un utile di 1mld, ma lo 'sposta' nella contabilità di un altro Paese...?
La 'malavita' organizzata?
Quanto 'valgono' in confronto alla voce 'evasione fiscale'?
E se una multinazionale che -per esempio- fa un utile di 1mld, ma lo 'sposta' nella contabilità di un altro Paese...?
Se la cava con una 'negoziazione' -diciamo- da 50-80mln? Probabilmente sì.
Peccato che sia un 8% di tasse rispetto ad un'aliquota Irpef che al minimo prevede il 27%... Generalmente... le tasse pagate dalle multinazionali... sono ben al di sotto dell'1%. Questa è la realtà...
E i 'furti legalizzati' attraverso le obbligazioni subordinate delle banche... con cosa le puniamo? Certo, certo... la causa principale è l'ignoranza finanziaria (di chi non ci capisce niente perchè non si informa). Senza scuse. Noi itaglioni siamo maestri di ignoranza.
Ma dall'altra parte, c'è l'inganno volontario (fuori-legge) attraverso l'omissione dell'informazione 'completa' da parte della banca. Se mi ometti il prospetto probabilistico dell'investimento... come fai a dire che 'ero informato'?
Probabilmente, tutto quanto sopra è sbagliato.
Eppure, io continuo erroneamente a credere che la cosiddetta 'evasione fiscale' sia solo tanto 'fumo negli occhi' e 'nebbia nel cervello' della massa di noi itaglioni...
Felicità
Enzo
Felicità
Enzo
Nessun commento:
Posta un commento