
L'ignoranza (totale) ....... ha portato pure alla perdita del minimo buon senso e di un briciolo di spirito critico.
L'altroieri sera ho visto (...di passaggio, per così chiamare lo zapping) parte di un documentario della BBC su RaiScuola: parlava di Keynes e di Hayek. Tutto in inglese, naturalmente e ad un'orario 'impossibile' per la 'massa'. Alla fine, appariva un 'architetto monetario' che ha/aveva creato una moneta 'privata' in argento. Credo fosse americano ed è subito stato accusato di 'contraffazione' della moneta americana appunto.

liberalizzata e 'venire sottoposta al libero giudizio/uso dei mercati'.
Che "Il sistema Bancario (italiano) è solido" è una bugia grande come il mondo. Nessun sistema bancario odierno è solido. E' elementare. Se il tuo patrimonio è di 8, non sei in grado di prestare 100. Un sistema bancario "solido" avrebbe un patrimonio di 100 e forse presterebbe da 10 a 30 al massimo. Forse arriverebbe a prestare 50. Semplice buon senso.
La 'crisi mondiale' attuale? Ugualmente elementare. Dopo decenni di 'credito'... quel 'credito' va ripagato. Ci vorrà qualche altro decennio per ripagarlo. Così dice il buon senso. In realtà... il 'debito' mondiale non è pagabile, in nessun modo. E' semplicemente impossibile. L'ho più che esaurientemente spiegato nel mio libro.
Senza tediare oltremodo chi legge, invito nuovamente a porsi la domanda: "Se ci sono dei Paesi con Debito pubblico, quali sono i Paesi con il Credito pubblico?" Domanda elementare. Ma la risposta non è affatto scontata. ... e la domanda non è di tipo retorico! Il debito pubblico italiano va 'abbassato'. Impossibile. La spesa pubblica ha 'un rapporto deficit/PIL' del 3%. Cioè.... lo Stato spende ogni anno il 3% in più di quanto incassa (deficit). In realtà... è molto di più del 3% perchè lo Stato non incassa il PIL, ma solo le tasse relative a quel PIL, ossia una porzione di esso.
Senza tediare oltremodo chi legge, invito nuovamente a porsi la domanda: "Se ci sono dei Paesi con Debito pubblico, quali sono i Paesi con il Credito pubblico?" Domanda elementare. Ma la risposta non è affatto scontata. ... e la domanda non è di tipo retorico! Il debito pubblico italiano va 'abbassato'. Impossibile. La spesa pubblica ha 'un rapporto deficit/PIL' del 3%. Cioè.... lo Stato spende ogni anno il 3% in più di quanto incassa (deficit). In realtà... è molto di più del 3% perchè lo Stato non incassa il PIL, ma solo le tasse relative a quel PIL, ossia una porzione di esso.
Una cosa del genere (spendere più di quanto si incassa) è possibile solo... chiedendo prestiti. In questo post trovi:
- genn-ott 2015:
-entrate tributarie = + 11 mld
-spesa pubblica = + 40 mld
Ok, ok, voi credeteci pure che " L' Italia è forte e sana, siamo in ripresa e ci avviamo verso la crescita". Sono io che mi sbaglio. Come al solito. Ah, dimenticavo: a settembre 2012 Saipem quotava 40 euro. Ieri ha chiuso a 0,60 e rotti. Fate voi i conti.... e abbiate un'idea delle proporzioni....
Felicità
Enzo
- genn-ott 2015:
-entrate tributarie = + 11 mld
-spesa pubblica = + 40 mld
Ok, ok, voi credeteci pure che " L' Italia è forte e sana, siamo in ripresa e ci avviamo verso la crescita". Sono io che mi sbaglio. Come al solito. Ah, dimenticavo: a settembre 2012 Saipem quotava 40 euro. Ieri ha chiuso a 0,60 e rotti. Fate voi i conti.... e abbiate un'idea delle proporzioni....
Felicità
Enzo
Nessun commento:
Posta un commento